La triste storia di Maria Giusta e l’ascia bipenne.

Del mistero dell’ascia bipenne nella storia de sa seguredda ‘e lampu, in una leggenda di Samugheo, ne abbiamo parlato in questo post.

L’ascia bipenne per gli archeologi è associata a riti religiosi o magici, di cui si sa pochissimo. Un’ascia bipenne è stata ritrovata nel complesso nuragico di Serri, ma il culto era diffuso in tutta Europa e a Creta, fin dal periodo preistorico.

Secondo la leggenda, sa seguredda ‘e lampu, era un’ascia che dava fortuna e benessere, che si trovava solamente nel punto esatto dove cadeva un fulmine.

Per prenderla bisognava essere rapidissimi, poiché subito iniziava a scendere sotto terra, un metro ogni anno.
Al settimo anno, nell’istante esatto in cui era caduto il fulmine, bisognava tornare e prenderla rapidamente, prima che riprendesse a ridiscendere sotto terra.

Tra le proprietà c’era quella di far guarire le parti dolenti poggiando proprio sa seguredda. Si conservava in un pozzo, per attirare i fulmini, narrava nella sua ricostruzione, Dolores Turchi.
In questo canto antico invece ha la funzione di attirare l’acqua (forse è proprio per questo che si teneva nel pozzo?).

Se poi aggiungiamo il fatto che anche l’ossidiana in sardo si chiama pedra ‘e tronu (pietra del tuono) oltre che pedra crobina (pietra corvina), allora questa storia ci sembra ancora più antica, risalente a prima del tempo dei metalli.

Raccontava la signora Giovanna Maria Meloni di Orani, chi “cando fio minore mi contaian medas paristòrias.
Mi nd’amento una chi est in poesia. Fortzis fut una cantone, ma deo m’amento solamente sas paràulas. 
Sa paristòria ‘e Maria Giusta.”

Sa paristòria est custa (La storia è questa)
de Maria Giusta. (di Maria Giusta.)
Bestida ‘e furesi (Vestita di panno)
a sa capida andesi, (andò nel dirupo,)
linna sicca a chircare, (legna secca a cercare,)
linna pro caentare. (legna per riscaldare.)
Un èlighe b’agatat (Un leccio ha trovato)
cun ratos de prata. (coi rami argentati.)
Sa pioa prinzipesi, (La pioggia incominciò,)
su ràju nde falesi. (un fulmine calò)
Finida sa muddina, (Cessato il temporale)
s’èlighe fatu a chisina; (il leccio era cenere,)
s’èlighe a chisina fatu. (cenere era il leccio.)
Da istrale sent’e ratu (Dalla scure senza il manico,)
nd’essit una fada (viene fuori una fata,)
a su corpu chi dada. (al colpo che ha dato.)
Est columba su coro, (È colomba il suo cuore,)
pilos de oro; (i capelli d’oro:)
de oro fun sos pilos, (d’oro sono i capelli,)
s’istrale a duos filos. (la scure a due fili.)
“Anda a chircare putu (“Va a cercare il pozzo)
chi como est asciutu. (che ora è asciutto.)
Su putu ‘e s’abba manna, (Il pozzo d’acqua grande,)
nè istagnale nè gianna; (senza secchio né porta)
nè gianna nè istagnale, (senza porta né secchio)
betache s’istrale”. (butta dentro la scure”.)
Imbenit cuddu putu, (Trova quel pozzo,)
mannu, sicu e fundutu. (grande, secco e profondo.)
Etadu c’at s’istrale, (Buttò giù la scure,)
biet sentz’istagnale, (bevve senza secchio,)
s’irmentigat ‘e totu. (dimenticò ogni cosa.)
Sar dies passan a fiotu. (I giorni passan a frotte.)
Sicadu s’est su riu (Il fiume si è seccato)
a mesu ‘e s’istiu. (nel mezzo dell’estate.)
Totu fun’ sofrende, (Tutti soffrivano,)
de sidis fun’ morzende. (di sete morivano.)
Si serat chi su fizu (S’accorge che suo figlio)
s’est falande che lizu. (s’affloscia come un giglio.)
Torrat a su putu (Ritorna al pozzo,)
fintzas a fundu asciutu. (fin sul fondo asciutto)
Asciuta s’abba manna, (Asciutta è l’acqua grande,)
né istagnale né gianna; (non c’è secchio né porta)
no imbenit s’istrale. (non trova più la scure.)
Pustis boghe at intesu, (Poi udì una voce,)
boghe dae meda atesu: (voce da molto lontano:)
“S’abba no naschet (“L’acqua non nasce)
si sambene no paschet”. (se sangue non pasce”.)
Luego si che ‘etat, (Subito dentro si getta,)
s’abba frisca nde brotat. (l’acqua fresca zampilla.)
Sa paristòria est custa (La storia è questa)
de Maria Giusta. (di Maria Giusta.)
Pro s’abba s’est bochida (Per l’acqua si uccise,)
in putu ‘e sa capìda. (nel pozzo del dirupo.)

La paristòria di Maria Giusta, cadenzata (anzi, cantata) dal ritmo poetico d’un antico aedo, è la chiara rievocazione d’un primitivo sacrificio umano, presumibilmente connesso al culto delle acque e ai pozzi sacri d’età nuraghica. L’uso stesso dei vocaboli arcaici la collocano in una dimensione temporale molto remota” *

*M. Foddai, “Ricerche sulla narrativa popolare”, testi di laurea, anno acc 1973-74.

Sempre la signora Giovanna Maria Meloni di Orani, sui nuraghi invece non aveva spiegazioni:

“Sor nuraghes?
Naraian chi fin sor zigantes, ma no s’ichian prus narrere nudda.
Sor zigantes! Ma chie fin custor zigantes? Boh!

Invece pro sar domor de janas… pro cussu contaban(a) chi ‘in zente minore, pessonazos minores e chi iscarpellinaban(a), chi ischian batere a martello.
Ma però in tempus anticu, primitibu.
E si ‘achiana custu rifugiu cuddane:
Fortzis ‘it zente chi no ‘achian(a) soziedade chin sos ateros abitantes, chin s’ateru populu, e si ritiraban(a) a disparte.”

 

Francesco Enna, Contos de foghile, Edizioni Gallizzi, 1984

Copertina: Quadro su tela “Fantasma di una donna sul bosco” di Vitales

 

Lascia un commento

Blog su WordPress.com.

Su ↑