Furat chie furat in domo, peius chie benit de mare. Al tempo che i nostri antichi amavano le pietre, gli alberi e le fonti al punto che li adoravano, comandavano le donne: e le cose andavano meglio di adesso. Da quando il bastone del comando è passato agli uomini, sono cominciati anche i guai nel... Continue Reading →
Mantinicas amasedadas.
Come un "Padre-Padrone" che uccide la "Lìngua-Madre". Violentata e umiliata. Tancada in d-un apostentu sceti po cultoris abarrada, o po poetas macus e fertus. Ti nc'ant bogau amarolla de custa terra, chistionada de millant'annus Cun petiadas in is manus o cun bregùngia di essi greza e inferiori. Su Napoletanu fiat lìngua de Urreis Su Venetzianu... Continue Reading →
Su Camaleonti e su Generali [Trilussa]
S'eroi a pagamentu Un urrei bèciu narat a su Generali -Beni as fatu a arriscai sa vida po difendi s'onori natzionali T'apa donai una medàllia candu acabat sa batalla. -Gràtzias, - iat nau s'eroi - ma po cuntratu mi depis donai centu francus po ferida. E castiit beni, chi dd'apu scontau unu buciconi in-d-un ogu,... Continue Reading →
La barzelletta de su santu “unfrau” de Pauli.
Questa è una barzelletta che si tramanda a Selargius, nei confronti dei vicini Paulesus, cioè monserratini. Non c'era rivalità come con i Quartucciai, ma le cose che si dicevano nei loro confronti erano tante. Piantavano pùncias (chiodi) in terra, sperando che crescessero aciolus (grossi chiodi per travi), ed erano esagerati in tutto, anche nelle accolladas... Continue Reading →
Lutziferru Lutziferru, dd’ant bogau de Casteddu.
Lutziferru, Lutziferru (Lucifero Lucifero) fia' preghendi me in Casteddu (stava pregando a Cagliari) fia' preghendi in cussa parti (stava pregando da quella parte) in su tèmpiu de Astarti (nel tempio di Astarte) in mesu a femìnas bonas (in mezzo a buone donne) bandit issu in orabona (vado in buona sorte) bandit issu in oramala (vada... Continue Reading →
Sushi & Butàriga?
Serrau chi dd'emu su lìburu... Scapiendi a s'apràpidu pentzamentus introghillaus Atumba atumba, imbruchinendi imbruchinendi. Abellu abellu, leri leri, a pagu a pagu. Su connotu no esistit! Esisteus nosu. Resisteus nosu. Bànnia a sa campidanesa de tomàtigas americanas Sonus de ghitarras distortas fueddendi limbas connotas Applicatzionis chi càntant boxis a contra e bò Sushi & Butàriga?... Continue Reading →
S’ùrtima balentia
S'ùrtima balentia no est a segai origas no est a sparai cartellus no est a furai angionis S'ùrtima balentia sa prus chi donat vantu e chi consola' est de si ponni a studiai cun su culu in is bancus de s'iscola Imàgini pidaga de https://it.wikipedia.org/wiki/Libro
Bolat s’Intruxu
1000 briganti distrussero un regno lo depredaron e lo diedero in pegno Bolat s'intruxu in circa de petza frisca Sull'alzabandiera vile pendula il tricolore (sa vìrgula poneincedda bosatrus) --- In concorso al contest letterario "Santander ci salverà", Autori in evoluzione Imàgini de s'intruxu (grifone) de Tonpiga, pigada de https://www.flickr.com/photos/tonpiga/21214639349
Cantadoris Mediterranei, Mediorientali e Africani
Il mare è da sempre una strada. Era più facile viaggiare via mare e via fiume, che non via terra sui sentieri mal tracciati e insicuri. L'uomo di Neanderthal navigava e scambiava oggetti. Da sempre il Mediterraneo è stato un ponte tra popoli. Misturus de lìnguas, culture, musiche, tecnologie, oggetti sono una costante dei paesi che... Continue Reading →
Franciscu De Planu, Chiccheddu “Olata”: il poeta leggendario di Quartucciu
Calincuna rima de su poeta Quartucciaiu. Olata fiat poberu e unu pagu arrebelli a su stadu piemontesu e a is meris de dònnia arratza. Fiat unu cani chentz' 'e meris, scàpiu e lìeru, chi mussiat is canis de strexu de is piemontesis. Mangiava quando veniva invitato e, in cambio, regalava rime poetiche. Si scagliava con... Continue Reading →
Canta cantzonedda, ma non cun boxi furistera. [di Benvenuto Lobina]
"Po chini no s'arrendit, canzonedda, (Per chi non si arrende canzoncina,) canta, e po chini s'arrendit canta 'e prus, (canta, e per chi si arrende canta di più) canta a sa gioventudi, a nosu dûs, (canta alla gioventù, a noi due,) a sa 'eccesa acanta 'e sa forredda. (alla vecchiaia vicina ai fornelli.) Canta po... Continue Reading →
Faustino Onnis, poeta lìeru e chen”e meri
Quando prendo l'aereo Cagliari-Milano mi spantu sèmpiri de biri su Campidanu giallo e incolto. Una delle terre più fertili del Mediterraneo. Arrivo nell'industriosa Lombardia, e trovo tutti i campi verdi coltivati e organizzati. Eppure loro hanno industria e servizi tali da fargli mollare l'agroindustria. Possono permetterselo. Noi no! Faustino Onnis, ci ricorda come era il... Continue Reading →
Coixedda e atrus versus cerexinus, de Luigi Suergiu.
Sèmini Sardus est su nòmini intzertau po su lìburu de Luigi Suergiu: Sèmini poita ghetat in su srucu poesias e contus scritus de s'autori, e contus antigus, is de Coixedda, su dimòniu de is contus de Ceraxus. Sèmini poita allogat in su lìburu fueddus chi no emu mai intèndiu o chi femu scarescendi. Scriendiddus in... Continue Reading →
Unu soddu antigu (de Remundu Piras).
Remundu Piras cun custa poesia-storia s'at fatu biri sa politica bia de unu pastore campagnolu. In-d-una die 'e caldu luìnu (In una giornata calda e afosa) de Senestri in s'antiga funtanedda (Da Senestri nell'antica fontanella) a tivìa modde e bufende a boìnu (con la bocca nell'acqua, alla maniera del bue) in su fundu ludosu 'e sa... Continue Reading →
La triste storia di Maria Giusta e l’ascia bipenne.
Del mistero dell'ascia bipenne nella storia de sa seguredda 'e lampu, in una leggenda di Samugheo, ne abbiamo parlato in questo post. L'ascia bipenne per gli archeologi è associata a riti religiosi o magici, di cui si sa pochissimo. Un'ascia bipenne è stata ritrovata nel complesso nuragico di Serri, ma è diffusa in tutta Europa... Continue Reading →
“Boxis Selarginas”, il cambiamento di Selargius raccontato con le poesie.
"Boxis Selarginas", un libro di poesie inedite raccolte da Santinu Dessì, racconta il modo di vivere selargino, e in generale il modo di vivere agricolo del Campidano, mondo molto spesso trascurato, rispetto alla società pastorale, molto più studiata da sociologi, antropologi e intellettuali. La cittadina selargina in questi anni ha avuto un boom di residenti,... Continue Reading →
La strana gara poetica campidanese Loni-Dessì, con la metrica logudorese.
In su lìburu "Boxis Selarginas" Poesie inedite in lingua Sarda - Campidanese, (Grafiche Sabaini, Milano,1986) apu agatau una gara chi est stètia fata in su 25/7/1972 in Ceraxius, de Pietrinu Dessì, contras a Peppucciu Loni. Sa cosa stramba est ca sa strutura de sa cantada est a sa moda de s'otava logudoresa, cun-d-unu schema A-B-B-A-A-B-C-C.... Continue Reading →
Su Deu de is campus de s’Idanu
Aggiornamento 22/08/2018 Su Deu de is campus de s'Idanu si è aggiudicato il premio Ginepro d'oro al contest poetico letterario "Radici, impulso, rivoluzione" Il Ginepro d’onore di RADICI, IMPULSO E RIVOLUZIONE 2018 è per diritto rivolto alla lirica che più di tutte ha saputo COMUNICARE la propria determinazione. Quali sono le nostre RADICI? Da cosa è generato il nostro IMPULSO? Il... Continue Reading →
Sos sete vìscios de Barore Tuccone
Da una gara di poesia improvvisata, a bolu, tra Barore Tucone e Remundu Piras, due dei più grandi cantadores sardi di sempre. Remundu Piras: Cristos tres annos preigadu as crese (Cristo tre anni ha pregato, credi) e tres dies duresi s' agonia (e tre giorni è durata l'agonia) tres giaos an postu a su messia... Continue Reading →
Lingua sarda, la più armoniosa e musicale del mondo.
Tra le 9000 lingue inserite all'interno di un computer a Buffalo, negli Stati Uniti, il sardo è risultata la più musicale tra tutte.