12 Storie Sarde in Blues. 100 i banditi in sella nella Bardana di Diana e 100 sono i Dimonius; 94 sono gli anni della protagonista de Il tempo di un respiro; 20 sono i venti di maestrale di Romeo and Juliet; 11 i Giudici della Storia di Antigu Dillu Sardu (1°parte); 7 i bruxos, al... Continue Reading →
Cuchulain cunfortau [poesia de William Butler Yeats]
Un òmini chi iat tentu seis feridas mortalis, un òmini Violentu e famau, caminat in mesu a is mortus; Ogus chi billant in mes''e is nais, sparessius tot'in-d-una. Intzandus calincunu Sudàriu chi pispisat fac''e pari fiat beniu e si ndi fiat andau. Si fiat acotzau a una mata Cumenti unu pentzamentu a pitzus de feridas... Continue Reading →
“Su difetu de s’istruidu” [de Peppinu Mereu]
Tra parentis però, unu difettu (Tra parentesi però, un difetto)in sas virtudes tuas happo bidu, (nelle tue virtù ho visto)ed este chi dae cando ses benidu (ed è che da quando sei venuto)non has bettadu faeddu in derettu. (non hai avuto una parola dritta)Has lassadu su tou dialettu, (hai lasciato la tua lingua)de varios limbazos... Continue Reading →
Seus sa gentė [We Are the People, Lou Reed]
Seus sa gentė sen''e terraSeus sa gentė sen''e traditzionėsSeus sa gentė chi no i-sciit nuddacumenti morrė in paxė asseliausSeus is pensamentus de dolorėAcabu de is crasisSeus is pilus de is gubernantisE is paliàtzius de su rei Seus sa gentė for''e dirituSeus sa gentė chi at connotu sceti fàulas e disisperuSeus sa gentėfor''e terra, boxė, o... Continue Reading →
Sa disamistadė tra Sardi e antichi Romani [ovvero c’eravamo tanto odiati]
Dicevano a scuola che discendiamo dagli antichi romani.L'impero era motivo di vanto anche degli studenti sardi, noi bambini ignari."Sardegna granaio di Roma" sembrava quasi motivo di vanto, balla terra fertile!Il vero significato del termine emerge dal racconto in cui una nave nel porto di Cagliari affondò perché caricata di grano sardo all'inverosimile. Non sia mai... Continue Reading →
Il Pan de Tony e il Pan de Saba.
1146. Bònarcadu.I 4 Giudici si incontrano per "fare la pace".Dopo un lauto pasto a base di cacciagione, sirbonės arrostius, lèpurės e frègula cun còciulas, a brenti prena, Barisone I de Lacon de Thori Serra, Giudice del regno d'Arborea e futuro Re di Sardegna, comandò a su coxineri, Antoni Saba, di preparare il dolce. Trovandosi impreparato... Continue Reading →
Generazione ‘miga’
Miga siamo tornati po debadas Abbiamo saltato le bombe austriache come crebus corrudus Eravamo noi i primi che mandavano all'assalto Saltavamo in aria ridendo ridendo, cun sa cara sardonica La sera eravamo contenti di ballare in tundu, totus impari. Sassaresus e nuoresus e casteddajus, pigaus a pari Laghe ci capivamo de pari e pari, cab'... Continue Reading →
Sa turri [The Tower, poesia de William Butler Yeats]
Ita ap'a fai cun-i-custu machimini O coru, o coru trumbullau - custa strocidura, s'edadi scarrabeciada chi m'est apicigada Cumenti a una coa de calleddu? Mai prus apu tentu Infogada, passionali, stravanada imaginatzioni, nì origa e nì ogu prus abetant s'impossìbili - No, nimancu a sa giovunesa candu cun canna i esca, O su prus... Continue Reading →
Scavendi [poesia de Séamus Heaney]
Sighit sa sèrie, "po intendi su sonu chi fait in sardu" ("per capire il suono che fa in sardo"), una poesia de Seamus Heaney, unu de is prus mellus poetas irlandesus de su noixentu, Premio Nobel. Scavendi Intra s'ìndici e su poddixiSa pinna introssia si pàsiat; sètzia cument'a una pistola A sut''e sa fentana mia,... Continue Reading →
Sardegna [poesia di Giuseppe Carta]
Un piccolo territorio enormeche in armoniapotrebbe vivere col suo ritmose accettandosioffrisse i suoi significati a chi ne ha bisogno. E se invece di fare una versione in prosa della realtàcon l'occhio innocentedi chi sa riconoscere i propri errori,la si ascoltasse,forse i dirupi che squarciano i nostri piacerifranerebbero,e il vento del tempo,anziché farci sognare fetidi miasmi... Continue Reading →
Su protzessū a sa Barbarìa
E se le divisioni tra sardi fossero un'invenzione dei dominatori? I sardi si sono mescolati tra loro nelle feste sacre, quelle dei pali e delle pietre.Saranno stati i santi cristiani, spediti qui dai romani, dai vandali e da Gregorio Magno che convertirono is brabaxinus a portare la lingua latina? Saranno stati i paesi di confine... Continue Reading →
In is turris piticas, Dylan Thomas bortau in sardu
IN IS TURRIS PITICAS, ORIGAS INTENDINT In is turris piticas, origas intendintis manus scarrafiendi sa genna,ogus in is làntias de teulada biintis didus in is tancaduras.Apa depi oberri, o apa depi abarraia solu, fintzas a sa dii de sa mortichentz''e chi mi biant ogus i-stràngiusin custa domu bianca?Manus, beteis tronus o ferenu? De s'àtera parti... Continue Reading →
Tour di Sardegna: reportage di un viaggio caotico di mezza estate alla ricerca dei “nuraghi-tempio”, leggendo Sardella.
Estate 2020.Condita di polemiche sull'isola Covid-free diventata (p)untore.Ce la ricorderemo per le polemiche tra Solinas e Sala (milanesi inventori della Sardegna turistica, miga l'Aga Khan) tra Briatore - Ragnedda,tra Briatore e 2 pecore, tra Solinas e il governo, e per i titoloni dei giornali che hanno trasformato la Sardegna in untore, capovolgendo la realtà mistificata.... Continue Reading →
Cronache di Biddafraddoca: s’acabu / epilogo
... continua dall'episodio precedente ... Is biddafraddochesus festeggiarono per 9 notti e 6 giorni di fila. Fecero su ballu tundu più grande del mondo. Parteciparono tutti, uomini, donne, bambini, bambine, vecchi, vecchie, preti, suore e nuore, bevendo e mangiando come non mai avevano fatto in passato. Al 7° giorno, del 7° mese, alla 7° ora,... Continue Reading →
Cronache di Biddafraddoca 14: – L’ultima partita di Mussingallone
... continua dall'episodio precedente ... Dopo 30 giorni di pioggia incessante, l’arrivo de unu corvumarinu, un cormorano, pitturato di bianco ormai slavato, con un ramo di ulivo nel becco, segnò la fine del diluvio di Biddafraddoca. Una gigantesca cerchiolla, suggellò la tregua tra cielo e terra. Gli abitanti, bagnati fradici come uccellini, scesero dalla collina... Continue Reading →
Cronache di Biddafraddoca 13: – Mussingallone viene smascherato
... continua dall'episodio precedente ... Is biddafraddochesus allibiti e stupiti cominciavano a non capire quello che stava accadendo. Il gioco stava iniziando a diventare serio. Mussingallone, non senza un attimo di esitazione e in chiara difficoltà, rispose: “ma quale Bidda-a-i-largu, sarà stato un mio sosia, non lo sapete che ogni persona ne ha uno nel... Continue Reading →
Su pantàsima de Tom Joad – The ghost of Tom Joad [Bruce Springsteen]
https://www.youtube.com/watch?v=B-c6GphpAeY Òminis in pitzus de is rotàjas andendi a innui no si torrat elicòterus de sa polizia de is montis minestra callenti asut''e is pontis sa fila longa, no si sciit cantu ben''enius in s'òrdini nou mondiali famìllias dromendi in is màchinas for''e domu, traballu, paxi e pàsiu. S'arruga est bia a merì Nisciunus scòviat... Continue Reading →
Cronache di Biddafraddoca 12: – Su rei de su Cronnovali
... continua dall'episodio precedente ... Alla fine di un lungo inverno, arrivò inesorabile, come tutti gli anni, il Carnevale con i suoi antichi riti. Canciofali, Cronnovali, Carrasciali, Maimoni, s’Urtzu, Componidori, Giolzi, tanti nomi per un unico re fantoccio, che deve morire per far rinascere la natura: il re del Carnevale. Pena la siccità e s’annada... Continue Reading →
Il 6° passo est torrau: storie di falchi, codici nascosti e conversioni in Sergio Atzeni
Una calda serata di mezza estate. Luglio, mese di rivoluzioni storiche, all'ExMa per la presentazione del libro di Franciscu Sedda, Il sogno del falco. Il Codice nascosto nell'opera di Sergio Atzeni, arkadiaUniversità. Sergio Atzeni si convertì, da ateo comunista, a cristiano cattolico, è risaputo.Deluso da un concorso in RAI, decise di emigrare dall'isola, ma non... Continue Reading →
Cronache di Biddafraddoca 11: – Mulleri mia… e una!
... continua dall'episodio precedente ... Calmate le acque, Mussingallone uscì di casa e andò ad abbracciare il sindaco del paese vicino. Per suggellare la rinnovata amicizia tra biddas, Mussingallone propose una còja tra l’abitante di Biddafraddoca, il bandito Maloccu, e Bona sa Troddiona, di Bidda-gei-est-a-froris. Da tempo fastigiant impari, cioè erano fidanzati e, approfittando del... Continue Reading →
Cronache di Biddafraddoca 10: – Sa Not”e Cena, la vigilia di Natale.
... continua dall'episodio precedente ... Con l'arrivo dei primi venti freddi, e con le decorazioni natalizie di Bidda-gei-est-a-frori, visibili anche da Biddafraddoca, ci si accorse che a breve sarebbe stata Paschixedda, cioè Natale. "Perché non organizziamo un presepe vivente?" propose Maria Oppu. Tutti furono entusiasti. Andarono a chiedere consigli a Mussingallone, che disse: "il presepe... Continue Reading →